Terlano – Lunare – Alto Adige Gewurtztraminer DOC – 2021 – Vino Bianco

Vino Bianco
Sapore: Litchi, Pompelmo Rosa, Arancia bionda, Petalo di Rosa, Canditi
Vitigni: Gewurztraminer 100%
Gradazione: 15 %
Formato: 0,75 L

47.00

1 disponibili

trentino alto adige
Spedizioni gratuite Spedizioni gratuite in Italia per ordini superiori a 150€
Pagamenti sicuri Pagamenti sicuri al 100%
Spedizioni gratuite Consegna veloce in 24/48 ore
Servizio clienti Servizio clienti +39 0575 52 70 87

Scheda tecnica

Produttore: Terlano
Denominazione: Alto Adige Gewurtztraminer DOC
Paese: italia
Regione: Trentino Alto Adige
Formato: 0,75 L
Vitigni: Gewurztraminer 100%
Da agricoltura: Tradizionale
Sapore: Litchi, Pompelmo Rosa, Arancia bionda, Petalo di Rosa, Canditi
Affinamento: 9 Mesi in Acciaio e Legni Grandi
Temperatura di servizio: 10°-12°C
Decantazione: Da Bere Subito
Calice: Calice Medio
Allergeni: Contiene Solfiti
Gradazione alcolica: 15 %

Note degustative:

Di un bellissimo colo giallo oro intenso e luminoso, il Gewurztraminer “Lunare” della cantina Terlano nel bicchiere esplode in tutta la sua intensità aromatica, così tipica del gewurztraminer e ci parla di frutta tropicale e agrumi, su cui dominano il litchi, l’arancia bionda e il pompelmo rosa, di petali di rosa e canditi. In bocca ritroviamo tutta la potenza aromatica che già abbiamo provato al naso, un assaggio intenso che ci accarezza il palato con la sua struttura corposa e vellutata. Vivacizzato da una bella nota minerale e una spalla acida ottimale ci porta verso un finale di lunga persistenza.

Perché ci piace:

Non sempre è facile cimentarsi nella produzione di vini a base di gewurztraminer in purezza data la grande carica aromatica che questo vitigno porta con se. Infatti questo è uno di quei vitigni che vengono appunto chiamati aromatici, cioè che portano con loro profumi intensi e tipici che se non dosati con maestria potrebbero dare vita a vini “esagerati”, con profumi talmente invasivi che da diventare quasi sgradevoli. Fortunatamente non è questo il caso. La cura e la grande esperienza della cantina Terlano rendono questo loro Lunare, un Gewurztraminer di assoluta eccellenza, prodotto con maestria partendo dalle uve provenienti dai vigneti del monte Tschoggel all’interno del comune di Terlano. Grappoli ricchi e concentrati, grazie a rese volutamente basse, accuratamente selezionati durante la vendemmia manuale, giungono in cantina e vengono vinificati a temperatura controllata. Segue poi un periodo lungo 9 mesi di affinamento sui lieviti, dividendo la massa in parti uguali tra acciaio inox e legni grandi. A tre mesi dall’imbottigliamento viene fatto l’assemblaggio. Il Lunare è uno di quei vini opulenti ed intensi, ricco negli aromi e nella struttura, ma mai importuno o invadente, perfettamente dosato dalla maestria dei cantinieri di Terlano. Il vino ideale per accompagnare una cena con piatti dell’est, in una fusione tra Asia e Alto Adige tutta da sperimentare e di cui rimanere affascinati.

Abbinamenti

Da abbinare a piatti asiatici con combinazioni agrodolci, pesce alla griglia, primi piatti con verdure e formaggi erborinati e stagionati

Il produttore

1893, 143, 190, 900 e 1,5 milioni. Non stiamo recitando un qualche strano codice segreto, ma questi che avete appena letto sono solo alcuni dei grandi numeri che rappresentano la Cantina Cooperativa Terlano, una delle realtà enologiche più importanti dell’Alto Adige e di tutto il panorama italiano. 1893 è l’anno di fondazione di questa cantina cooperativa, di cui 143 sono i soci che coltivano circa 190 ettari di vigneti distesi alle pendici del monte Tschöggel fino ad altezze di 900 metri s.l.m. per una produzione annuale di 1,5 milioni di bottiglie. Ecco i numeri della storia di Terlano, una cantina che da circa 120 anni rappresenta un’avanguardia ed un esempio di sistema perfetto di cooperazione in ambito vitivinicolo. Un meccanismo ben oliato che ha portato alla creazione di etichette variegate e apprezzate in tutto il mondo e di una vera e propria denominazione di origine che fregia i vini di questa zona della menzione territoriale “Terlaner” accanto alla più generale Alto Adige DOC. I vini prodotti da Terlano sono moltissimi: partendo dalla produzione di vini “classici” come pinot bianco, chardonnay, gewurztraminer, pinot grigio, sauvignon blanc, lagrein, schiava e pinot noir lavorati per esprimere l’essenza più pura e territoriale dei vitigni, fino ad arrivare ai cru, le selezioni che nella filosofia di Terlano rappresentano il massimo della qualità delle uve selezionate con nomi come Winkl, Vorberg, Quarz, Lunare, Porphyr, Monticol, Gries che sono entrati nell’immaginario degli appassionati ormai innamorati di questi vini. Terlano propone sempre vini che sono la perfetta commistione tra ricerca della qualità e rivisitazione della tradizione, un percorso intrapreso da molti anni che l’hanno portata ad essere un’istituzione del proprio settore e che la indirizzano verso un futuro luminoso che, siamo certi, sarà ricco di riconoscimenti ed apprezzamenti per gli ottimi prodotti di questo esempio perfetto di cantina che è uno dei fiori all’occhiello dell’Alto Adige.